Il D.Lgs. 50 del 2016 s.m.i. ha consolidato la posizione di centralità nella pubblica amministrazione del Responsabile Unico del Procedimento (RUP) a cui spettano oggi pluridisciplinari funzioni.
Ad affiancare la figura del RUP, il medesimo D.Lgs all' articolo 31 ha previsto che “la stazione appaltante, allo scopo di migliorare la qualità della progettazione e della programmazione complessiva, può, nell'ambito della propria autonomia organizzativa e nel rispetto dei limiti previsti dalla vigente normativa, istituire una struttura stabile a supporto dei RUP, anche alle dirette dipendenze del vertice della pubblica amministrazione di riferimento".
Le attività oggetto di supporto risultano pertanto essere le più disparate, di seguito si individuano alcune delle specifiche attività che HS svolge in autonomia organizzativa:
• Assistenza nella programmazione triennale dei lavori
• Assistenza nella programmazione biennale delle forniture e servizi
• Assistenza nella verifica, la validazione e approvazione dei progetti preliminari ed esecutivi
• Assistenza nella scelta delle procedure per le gare sopra e sotto soglia UE (procedure negoziate, gare aperte, affidamenti diretti)
• Assistenza nella conduzione e consegna dei lavori
• Assistenza nella conduzione e consegna delle forniture e dei servizi
• Predisposizione documentazione contabile ed amministrativa e adempimenti vari
• Predisposizione di relazioni e varianti in corso d’opera: ammissibilità e procedimento di adozione
• Predisposizione richieste di chiarimento sulle riserve in corso d’opera e dei SAL
• Verifica e certificazione di conformità dei lavori (CRE)
• Assistenza al supporto legale
• Gestione subappalti
• Gestione incarichi a professionisti e operatori economici
• Predisposizione di accordi bonari
• Predisposizione di convenzioni
• Gestione archivio digitale di commessa